Il rapporto tra le fasce più anziane della popolazione e le tecnologie digitali, da molti punti di vista, è assai problematico. Le implicazioni di tale fenomeno sono molto profonde, e interessano consistenti parti della società. Riflettiamo sull’opportunità di promuovere un progetto “digital care” volto a migliorare le competenze tecnologiche di questo particolare segmento del corpo sociale; conoscenze divenute ormai indispensabili nella vita di tutti i giorni.
L’obiettivo sostanziale è dunque quello di sviluppare la diffusione della cultura digitale nei confronti della popolazione più anziana; nello specifico il progetto permetterà ai destinatari di migliorare le proprie capacità digitali sapendo svolgere in autonomia molte delle attività digitali più utili nei rapporti con la pubblica amministrazione, con l’esercizio dei propri diritti e con l’inclusione sociale e comunitaria. In dettaglio alla fine del percorso educativo l’anziano migliorerà le sue capacità di gestione e utilizzo dei principali “device” digitali (per esempio, le basilari competenze per l’uso del computer e dello smartphone, strumenti necessari per molte attività quotidiane), e dunque apprendere il funzionamento di programmi di scrittura; imparare a gestire in autonomia la posta elettronica; utilizzare i principali motori di ricerca per la navigazione in rete, eccetera. Inoltre, il percorso intende offrire anche le competenze necessarie per ottenere e gestire le credenziali di accesso ai servizi telematici attraverso lo spid; saper richiedere e consultare documenti digitali della pubblica amministrazione; eccetera. In generale, quindi, lo scopo è quello di superare, o quantomeno ridurre, il cosiddetto “digital divide”, ossia il divario digitale che tende ancora ad escludere un’ampia fascia di popolazione adulta, non tecnologica, dall’accesso ai servizi al cittadino; al fine di migliorare le competenze base per rendersi indipendenti nelle pratiche quotidiane
Aiutare gli anziani ad alfabetizzarsi tecnologicamente può andare a loro vantaggio anche per la gestione quotidiana delle attività, oltre che per mantenere un livello di socialità che possa farli sempre sentire inseriti nella società e nella propria famiglia. Infatti, in tal senso, si può dire che l’obiettivo è quindi duplice. Da un lato si intente sostenere e fornire supporto a queste persone nell’utilizzo di queste tecnologie, favorendo quindi un processo di alfabetizzazione digitale; dall’altro lato, si vuole anche rispondere ai bisogni di socialità di questo segmento del corpo sociale.
Categories: Blog